Internet e Minori

Sesso, internet e la nostalgia dei tempi passati

indexIeri sera sono capitata su Porta a Porta. Nonostante la presenza di Vespa e quella di Moccia – che ha sostituito il sempre presente plastico – l’argomento ovviamente faceva gola, perché riprendeva il fatto di cronaca della baby prostituzione di Roma. 
Le domande che continuavano a girare riguardavano due argomenti: la solitudine di queste ragazzine e la pericolosità del web. Vespa si chiedeva come mai delle 14enni fossero così disinibite da arrivare al punto di vendere il proprio corpo, cosa che ai suoi tempi non succedeva. Forse, aggiungeva, a causa di tutto quello che possono trovare e fare in rete e della facilità con cui possono reperirlo?
Sentire un’allusione del genere mi ha un po’ stordita e ha confermato l’evidenza dei fatti: l’ignoranza del mondo adulto sulla realtà di internet. E’ indubbio che il momento storico in cui stiamo vivendo sia un distacco totale da quanto si è vissuto in passato. E’ cambiato e sta cambiando il modo di essere adolescenti, giovani e adulti. Il modo di essere uomo e di essere donna. I cambiamenti tecnologici così repentini e veloci, hanno avuto e stanno avendo grande influenza su di noi e sui nostri rapporti sociali.
Ma è veramente internet il problema di una sessualità precoce e spudorata?

Quando Vespa citava il web come probabile causa di comportamenti sessuali inappropriati e relazioni intime distorte, mi chiedevo se avesse mai acceso la tv al pomeriggio. E mi chiedevo se si fosse mai soffermato su certe pubblicità e trasmissioni definite di intrattenimento, ma che lasciano veramente poco, se non un’immagine purtroppo squallida dell’essere donna e dell’essere uomo, e soprattutto del rapporto fra “Uomini e Donne”. O se forse si fosse dimenticato dell’immagine culturale e sociale che il nostro paese e i nostri politici in primis avevano fatto passare negli ultimi anni riguardo il ruolo della donna.
Non credo che il problema sia internet, così come non credo che il punto sia la solitudine di questi ragazzi. Credo che la riflessione debba essere spostata sul rapporto fra le diverse fasi della vita e l’uso delle nuove tecnologie e del web e le conseguenze che ne nascono. Vedi adulti che ritornano bambini, persi sui social network e concentrati sulla prossima foto da pubblicare, sicuramente un altro autoscatto fatto allo specchio con il fishlips. Adulti che tengono così tanto alla propria immagine e all’idea che vogliono dare di loro nel virtuale. Adulti che ragionano e si comportano a volte come adolescenti. E poi vedi adolescenti che pubblicano quegli stessi autoscatti allo specchio, identici in tutto se non per quei 30-40 anni di differenza. Ragazze e ragazzi che ragionano e si comportano come se fossero adulti, soprattutto nell’ambito della sessualità.

Si dice che gli adolescenti di oggi siano soli e annoiati, privi di genitori attenti e interessati a loro, con cui poter dialogare. Genitori definiti egoisti, a volte infantili, o troppo presi dagli impegni lavorativi per trovare tempo da trascorrere in famiglia. Genitori che lavorano anche per pagare ai figli quello smartphone, tablet e quella tv lcd davanti ai quali passano poi la maggior parte del loro tempo. Sembrerebbe che lavorino per isolare maggiormente i propri figli e relegare loro ad una solitudine esistenziale ricca di connessioni virtuali, ma povera di comunicazione reale. E’ il paradosso della genitorialità.
In realtà non la penso così. I tempi e i ritmi dell’essere genitore e adolescente oggi, sono cambiati. Non sono e non possono essere più validi paragoni fatti con ragazzini e famiglie di 20 anni fa. La struttura familiare era diversa, la cultura diversa, i cambiamenti tecnologici altri. A quei tempi la magia era camminare per strada con il walkman. Ora possiamo spogliarci in webcam davanti a qualcuno che sta dall’altra parte del mondo.
E’ cambiato il modo di essere adolescenti e di vivere l’adolescenza. Adesso il proprio sé e la propria identità, anche sessuale, vengono costruiti anche tramite e grazie al web, un ottimo spazio di sperimentazione di ruoli e di realtà. Ed è su questo che il mondo adulto dovrebbe focalizzarsi, senza perdersi sui rimpianti del “Ai miei tempi le cose erano diverse”. Ora quei tempi non ci sono più. Ci sono altri stimoli, altri bisogni e altri scenari e se non si inizia veramente a capirli e a coglierli in profondità, allora si andrà a perdere l’unica cosa che invece dovrebbe essere costante nel susseguirsi della storia: il ruolo e l’importanza dell’essere genitore.